Uggiano la Chiesa e Dintorni: un viaggio tra costa, storia e meraviglie salentine
NEL CUORE DEL SALENTO
A pochi chilometri dalla costa adriatica
Uggiano La Chiesa, un piccolo borgo immerso tra distese di ulivi e muretti a secco, dove il tempo sembra essersi fermato. Punto strategico per esplorare le marine più suggestive del basso Salento, Uggiano La Chiesa è anche ricco di testimonianze storiche e culturali.
I dintorni di Uggiano La Chiesa sono perfetti per camminate tra uliveti secolari, tratturi in pietra e frantoi ipogei, antichi mulini per la produzione dell’olio.
E' situato a pochi chilometri dal mare Adriatico e dalle splendide coste di Porto Badisco e Otranto



Uggiano la Chiesa: cosa vedere
Nel centro storico spicca la Chiesa Madre della Madonna del Rosario, elegante esempio di barocco salentino, con interni in pietra leccese e altari decorati. Di rilievo anche la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, più antica e carica di spiritualità. Nei dintorni si trovano i frantoi ipogei scavati nella roccia e il Dolmen di San Giovanni, traccia delle antiche civiltà megalitiche che popolavano la zona.
Le marine vicine: un paradiso tra scogliere, grotte e acque cristalline
Porto Badisco
A pochi minuti da Uggiano, Porto Badisco è una piccola baia incastonata tra le rocce. Acqua limpidissima, ideale per snorkeling, e un paesaggio selvaggio e incontaminato. Qui si trova anche l’ingresso della Grotta dei Cervi, uno dei siti preistorici più importanti d’Europa, purtroppo non visitabile, ma affascinante per la sua storia.
Otranto
La perla della costa adriatica. Otranto è una cittadina fortificata affacciata sul mare, con un centro storico intricato e ricco di fascino. Imperdibile la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, con il suo celebre mosaico pavimentale medievale, e il Castello Aragonese, simbolo della città. Passeggiare sulle mura al tramonto regala una vista spettacolare sul mare e sui tetti bianchi del borgo.
Cava di Bauxite
A pochi chilometri da Otranto si trova un paesaggio surreale: la Cava di Bauxite, un ex sito minerario oggi trasformato in un laghetto verde smeraldo circondato da colline di terra rossa. Un contrasto cromatico incredibile che attira fotografi e viaggiatori in cerca di scorci unici.
Santa Cesarea Terme e Castro
Proseguendo lungo la litoranea verso sud si incontrano Santa Cesarea Terme, nota per le sue ville liberty e le sorgenti termali, e Castro, con il suo borgo medievale, la cattedrale, il castello e un porticciolo incantevole da cui partono gite in barca verso le grotte marine.
L’entroterra salentino: tra arte barocca e tradizioni popolari
Lecce
La “Firenze del Sud” è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte e dell’architettura. Il centro storico di Lecce è un trionfo di barocco leccese, con opere in pietra finemente scolpita. Da visitare: la Basilica di Santa Croce, il Duomo, l’Anfiteatro Romano e le eleganti vie del centro. Lecce è anche vivace la sera, con locali, ristoranti e artigianato tipico.
Altri borghi da scoprire
Specchia e Presicce-Acquarica, inseriti tra i borghi più belli d’Italia, sono scrigni di pietra, corti, palazzi nobiliari e chiese secolari.
Galatina, con la straordinaria Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, completamente affrescata all’interno, è una meraviglia poco conosciuta.
Corigliano d’Otranto, con il suo castello De’ Monti, offre storia, cultura e un pizzico di magia salentina.